Perché non conviene acquistare beni con la società (Ad esempio auto o casa)?
Già dal titolo dell’articolo possiamo vedere come si tratta di un argomento molto delicato.
Quindi conviene essere molto attenti su queste cose.
Soprattutto perché si tratta di comprendere come utilizzare e sfruttare tutti i meccanismi di ottimizzazione fiscale, stando attenti a quella che è la normativa e anche alla gestione economica e finanziaria della società e del nostro business.
Cosa comporta acquistare beni con la società?
Sicuramente tante persone, quando hanno un amico che ha una società, gli avranno chiesto perché non compra un’auto o casa con la società.
La risposta è che nel 99 percento dei casi non conviene.
Tranne rarissimi casi nei quali una persona è così ricca e ha prodotto così tanto fatturato che può acquistare una mega villa con la società, senza avere nessun problema.

Il primo motivo per il quale non conviene fare queste cose riguarda un aspetto normativo.
Perché potremmo avere problemi di accertamento e violazioni, oltre al fatto che potremmo essere esposti a problemi economici.
Vogliamo dire che se per esempio fatturiamo in un anno tantissimi soldi e decidiamo di acquistare un immobile potrebbe essere una buona idea dal punto di vista fiscale intestarlo alla società, anche se possiamo essere soggetti a controlli.
Però nel momento in cui spendiamo quei soldi per acquistare un bene così importante non abbiamo più nessun tipo di dotazione finanziaria per la nostra società e che può servirci in alcuni momenti per mandarla avanti.

Ma anche se abbiamo l’impressione che in quel momento le cose vanno bene e l’azienda si regge da sola, noi di metodo Vics abbiamo capito che c’è sempre bisogno di un’ancora di salvataggio che sia l’utile generato e che ci può tenere al riparo da tantissime problematiche.
Ovviamente ogni caso è a sé: Quindi se vuoi analizzare la tua situazione con noi ti invitiamo a richiedere una consulenza gratuita e sapremo come supportarti.
Cosa si può fare invece di acquistare auto o casa con la società
Invece un’alternativa migliore è quella di mettere la sede legale della nostra azienda in un immobile che già abbiamo.
In quel caso possiamo usufruire di un meccanismo di ottimizzazione fiscale già previsto dalla normativa.
Ciò serve a dedurre dei costi della nostra sede operativa.
E quindi per esempio oltre le utenze o le spese di manutenzione, si possono anche dedurre i costi dalla sede legale, che magari è un immobile adibito ad abitazione privata.
Ma a patto ovviamente che risulti iscritto alla Camera di Commercio come sede legale della società.
Però ricordiamo infine che per quanto riguarda la sede legale non possiamo dedurre fiscalmente i costi per intero ma attraverso l’uso promiscuo lo potremmo fare solo al 50% del loro importo.
Se vuoi approfondire di più questo argomento, inoltre, guarda il nostro video YouTube e iscriviti al canale per tenerti sempre aggiornato sulle nuove uscite.
Ci vediamo nel prossimo articolo, ciao!
STAFF METODO VICS
Per poter ottimizzare al meglio gli strumenti di ottimizzazione fiscale e non incappare in sanzioni o violazioni.
Dobbiamo stare attenti a quello che prevedono le normative in quella che è la gestione economica e finanziaria della società.
L’unico caso di convenienza è relativo a una società che fattura moltissimo denaro e quindi non rischia niente sia dal punto di vista fiscale che economico.
È un rischio perché si va a sprecare quella che è una dotazione economica che può servire nei momenti eventuali difficili e economici della nostra azienda.