Dopo aver parlato dell’area fiscale e finanziaria, quest’oggi ci occuperemo dell’area legale di un’azienda e capiremo il perché è importante.
Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!
Area legale
Ogni azienda che si rispetti deve necessariamente avere cinque aree: quest’oggi ci occuperemo esclusivamente dell’area legale. Avere un collaboratore, un responsabile dell’area legale all’interno dell’azienda è molto importante per prevenire determinate problematiche.
Ipotizziamo di dover redigere un contratto importante, anche di un certo valore, con un determinato cliente. Dopo aver redatto l’accordo per un determinato servizio o per la fornitura di un determinato, quel cliente sta avendo difficoltà nel pagarci. Per cercare di ottenere i soldi nel più breve tempo possibile dobbiamo necessariamente rivolgerci a un legale, ma è sorto un problema. Nel contratto che abbiamo redatto da soli, senza l’ausilio di un legale, c’è un cavillo per il quale non possiamo “attaccare” quel cliente su nessun aspetto, perché magari c’era una formalità che non abbiamo rispettato.
Puoi ben capire che in questi casi è sempre conveniente rivolgersi subito ad un legale o un professionista che diventi il responsabile della nostra area legale. Quest’ultimo si andrà ad occupare in primis della redazione dei contratti nei confronti dei clienti e di tutto quello che è il tema della privacy. Ormai l’informativa della privacy deve essere allegata a qualsiasi contratto, e ci sono anche delle multe salate previste dalla normativa (non ancora operative). Per questo motivo è molto importante avere un responsabile dell’area legale. Quest’ultimo andrà a redigere l’informativa sulla privacy e il consenso al trattamento dei dati personali con tutti i requisiti di legge.
Altro aspetto dove sicuramente l’area legale è fondamentale è la contrattazione con i collaboratori. Un’azienda ideale deve inserire dei collaboratori e non dei dipendenti, quindi dei soggetti che sposano appieno il progetto. Molto spesso questo va di pari passo con l’inserimento all’interno dell’azienda di questi collaboratori, magari collegato ad una percentuale di margine che l’azienda genera, piuttosto che ad una remunerazione fissa. Questi collaboratori molto spesso avranno accesso a determinati dati aziendali, dati di progetto e quindi è importante regolamentare tutto questo nel contratto che andremo a redigere con il collaboratore.
Altro concetto importante che per il quale è necessario responsabile dell’area legale è la registrazione del marchio. Un brand si fa con i numeri, quindi creando dei numeri che diano idea della solidità della nostra azienda, con una forma giuridica che dia l’idea della solidità della nostra azienda, ma anche con la registrazione del marchio.
Registrare un marchio è un processo fondamentale per un’azienda che vuole crescere e che vuole aprirsi al mercato, magari per andare a reperire dei clienti alto spendenti e che quindi ci diano una marginale sicuramente maggiore. Inoltre, ha dei vantaggi anche dal punto di vista fiscale, per cui ancora una volta si tratta di un altro aspetto del quale deve occuparsi il responsabile dell’area legale, e non l’imprenditore. Il responsabile dell’area legale compila il modulo per la registrazione del marchio, perché ad esempio esistono differenti tipologie di registrazione. Ad esempio, si potrebbe fare la classica registrazione, si potrebbe utilizzare il cosiddetto trade del marchio, quindi ci sono determinati meccanismi, determinate tipologie ed è importante che ci sia una persona responsabile che vada a a sceglierle ad hoc per la nostra azienda.
Responsabile dell’area legale
Come puoi ben capire, è molto importante avere un responsabile dell’area legale. Questo non significa avere costantemente a libro paga un avvocato. Basterà scegliere un professionista del settore, in grado di adempiere a tutte le principali necessità di un’azienda.
Andiamo a riepilogare quali sono:
- Redazione di un contratto da sottoporre ai nostri clienti
- Informativa sulla privacy per il consenso al trattamento dei dati personali
- Contrattazione con i collaboratori
- Registrazione del marchio.