logo-vics-bianco
Bonus prima casa under 36

Staff Metodo Vics

Bonus prima casa under 36

Tabella dei Contenuti

Quest’oggi andremo a parlare di come si può usufruire del bonus prima casa under 36 per i mutui agevolati, un argomento che interessa sicuramente di più proprio ai giovani.

Se vuoi saperne di più non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura.

Cosa è bonus mutui

Cosa è bonus mutui

Andiamo quindi a capire bene cosa è bonus mutui destinato agli under 36. Si tratta di un bonus, o per meglio dire agevolazione, che è stato istituito ormai già dalla metà del 2021 per i ragazzi under 36.

In che cosa consiste? Si tratta di una agevolazione che permette in maniera più facile di ottenere un mutuo per la prima casa a persone che abbiano un’età inferiore a 36 anni. Oltre al requisito anagrafico deve essere presente anche un requisito reddituale e patrimoniale. Questo significa che per poter richiedere questa forma agevolata di mutuo per l’acquisto esclusivamente della prima casa, è necessario avere un’età inferiore a 36 anni e un ISEE inferiore a 40.000 euro.

Che cosa è ISEE?

Che cosa è ISEE

Che cosa è l’ISEE? Si tratta dell’indicatore della situazione economica equivalente, vale a dire un numero che viene generato dall’INPS previo invio di tutti i nostri dati. L’ISEE identifica quello che è il nostro patrimonio in quel momento.

Per elaborare il modello ISEE sono necessari i saldi e le giacenze medie dei conti correnti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione dell’ISEE. Inoltre, devi avere a disposizione quelli che sono i tuoi redditi da lavoro dipendente o da lavoro autonomo. Infine, anche le targhe dei veicoli e i dati catastali degli eventuali immobili di cui sei in possesso, quindi terreni o fabbricati.

Una volta in possesso di tutti questi dati è possibile inviare tutti questi dati tramite la cosiddetta DSU (dichiarazione sostitutiva unica) all’INPS. Quest’ultima andrà poi andrà a generare l’importo del tuo ISEE. Qualora sia inferiore a 40.000 euro potrai accedere all’agevolazione inerente il mutuo prima casa per gli under 36.

Agevolazione prima casa cos’è

Agevolazione prima casa cos'è

Immagino che adesso tu voglia saperne di più e quindi cercare di capire agevolazione prima cosa cos’è e in cosa consiste. Questa agevolazione riguarda due aspetti: le agevolazioni per la concessione del mutuo da parte della banca e le agevolazioni fiscali.

Partiamo dalle agevolazioni dal punto di vista della concessione del mutuo da parte di una banca. Nel momento in cui hai un’età inferiore a 36 anni e un ISEE inferiore a 40.000 euro e vai a chiedere un mutuo per la prima casa, puoi chiedere l’attivazione della cosiddetta garanzia statale all’80%. L’importo del mutuo che andrai a richiedere sarà garantito all’80% dallo stato e solo per il 20% da te. Questo ti permetterà di ottenere un mutuo di un importo abbastanza alto, anche con una situazione reddituale più bassa.

Facciamo un esempio numerico per capire meglio:

Ipotizziamo che devi andare acquistare la tua prima casa e chiedi un mutuo di 100.000 euro. Qualora dovessi garantire per intero questo mutuo, naturalmente dovrai presentare una dichiarazione reddituale importante, perché dovrai dimostrare alla banca di essere in grado di poter restituire quei 100.000 euro, con gli interessi.

Nel momento in cui riesci ad attivare il bonus mutui under 36, invece, l’80% di 100.000 mila euro viene garantito per tuo conto dallo stato, quindi dovrai garantire alla banca solo i restanti 20.000 euro. Naturalmente, nel momento in cui la tua dichiarazione reddituale è, ad esempio, di 20/25 mila euro annui, avrai molte più possibilità di ottenere un mutuo di 100.000 euro se devi garantirne solo 20.000 euro, invece che l’intera somma. In caso contrario posso assicurarti che quasi sicuramente la banca rifiuterebbe la tua richiesta

Molto spesso i soggetti under 36, infatti, non hanno delle dichiarazioni reddituali esagerate, quindi è sicuramente una misura che può essere davvero molto utile per i più giovani che vogliono acquistare casa.

Piccolo chiarimento, ma fondamentale. Il fatto che l’80% sia garantito dallo stato, di quel mutuo di 100.000 euro non significa che puoi anche non restituire quegli 80.000 euro. Assolutamente no! Lo stato fa solo da garante nei confronti della banca, quindi dovrai comunque restituire tutti i 100.000 euro con i dovuti interessi.

L’altro vantaggio di questa agevolazione è quello fiscale, perché nel momento in cui andrai ad acquistare la tua prima casa non pagherai imposta di bollo, le imposte di registro e la tariffa notarile sarà scontata del 50%. Inoltre, l’eventuale IVA potrai recuperarla sotto forma di credito d’imposta, quindi avrai diversi vantaggi.

Insomma, questo bonus prima casa under 36 è una misura davvero importante e che può davvero aiutare i giovani che vogliono acquistare la prima casa. Al momento sarà possibile usufruire di tale agevolazione fino alla fine del 2022.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.