logo-vics-bianco
template img articoli vics

Staff Metodo Vics

Come diventare un imprenditore di successo

Tabella dei Contenuti

Quest’oggi ti parlerò di come diventare un imprenditore di successo, che è un po’ l’obiettivo di chiunque voglia fare impresa al giorno d’oggi.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!

Cosa significa diventare un imprenditore di successo?

Cosa significa diventare un imprenditore di successo

Cosa significa diventare un imprenditore di successo? Il successo è un concetto astratto, infatti ognuno di noi vede il proprio successo in una maniera diversa. Sicuramente è importante collegare il successo non solo all’aspetto economico, che ovviamente è importante, ma anche alla soddisfazione personale.

Ognuno di noi avrà un sogno nel cassetto, la sua idea di successo e quindi è importante chiudere gli occhi per qualche secondo e vedere ciò che vorremmo essere tra dieci anni. Una volta fatto questo bisogna iniziare ad andare verso quella direzione e a mettere in atto tutti gli strumenti necessari, perché si può fare, si può realizzare.

La storia di Metodo Vics

La storia di Metodo Vics

La mia storia, ovvero quella di Metodo Vics, ne è l’emblema. Non sono partito né da grandi capitali, ne dà grandi realtà. Sono partito da un piccolissimo paesino di duemila anime senza neanche un euro di capitale. Ho completato gli studi universitari e di abilitazione necessari per diventare commercialista e ho iniziato a toccare con mano quello che era il mercato e quindi a svolgere nel pratico l’attività.

Nel momento in cui ho iniziato a svolgere nel pratico l’attività di commercialista mi sono reso conto che era una bella attività, ma mancava qualcosa. Lavoravo sulla contabilità, sugli aspetti fiscali, cercando di rispettare al meglio le scadenze. Inoltre, cercando sempre di non avvertire all’ultimo il cliente sulle varie scadenze, in modo da dargli la possibilità di organizzarsi, ma non vedevo il cliente sereno.

Per il cliente sembravo un peso, non riuscivo a concepire questa cosa e non mi andava bene. Un commercialista deve essere un aiuto per l’imprenditore e non un peso. Per questo motivo ho iniziato a riorganizzare, o meglio, a creare un nuovo modello di business per aiutare il cliente.

Ho sviluppato l’aspetto consulenziale della professione del commercialista, che è vicino al cliente, fa attività di consulenza costante, aiuta a controllare e a capire i numeri dell’azienda. Insomma l’obiettivo era diventare una figura di cui il cliente, o meglio l’imprenditore, non può fare a meno perché risolve i suoi problemi. Questa è la mia più grande soddisfazione dal punto di vista imprenditoriale, ma per realizzarlo ho dovuto sviluppare e dare molta più importanza all’aspetto consulenziale della professione, andando a toccare dei temi chiave che non sono esclusivamente quelli fiscali, ma quelli di organizzazione aziendale e del team.

Per farlo ho dovuto creare un team, ho iniziato a delegare parte del lavoro a persone di fiducia e mi sono concentrato solo ed esclusivamente su quello che è il cliente, sull’imprenditore, sui suoi bisogni chiedendogli anche esplicitamente di cosa avesse bisogno e come poterlo supportare.

L’utilità dei finanziamenti

L'utilità dei finanziamenti

Chiaramente tutto questo non è avvenuto senza investimenti. Probabilmente starai pensando che ho dovuto investire tanti soldi per creare uno studio e un team. Sicuramente ho dovuto investire una quota importante di denaro, poiché dal nulla non si ottiene nulla. Per farlo, ho utilizzato sia i miei fondi personali, ma sopratutto ho richiesto dei finanziamenti.

Proprio in merito voglio spiegarti l’utilità dei finanziamenti e il concetto del finanziamento buono e del finanziamento cattivo. Personalmente voglio dirti che quando ho iniziato non avevo denaro da investire, per cui ho dovuto ricorrere a capitali esterni, quindi alla richiesta di finanziamenti.

La paura di richiedere un finanziamento frena tantissime idee. Il problema non è richiedere un finanziamento o a quanto ammonti il tasso di interesse. Piuttosto, è importante chiedersi cosa bisogna fare con quei soldi: se quei soldi li prendo per investire sulla mia attività, per migliorarla e per realizzare il mio sogno, sicuramente mi torneranno in abbondanza in termini di fatturato. In questo modo non avrò problemi a pagare la rata e non starò nemmeno a vedere il tasso di interesse.

Se vuoi realizzare il tuo sogno devi abbattere questa paura, io sono appunto l’esempio vivente. Finora ho richiesto almeno tre o quattro finanziamenti da riutilizzare nella mia attività e non me ne vergogno, perché mi hanno permesso di realizzare il mio sogno e quindi non ne potevo assolutamente fare a meno.

Le caratteristiche di un imprenditore di successo sono sicuramente la capacità di diversificare l’offerta, la capacità di rischiare, ovviamente testando il mercato e riducendo il rischio al minimo possibile, la capacità di mettersi in gioco e l’apertura anche al finanziamento, a patto che sia il cosiddetto finanziamento buono.

Cosa significa un finanziamento buono? Molto semplice, significa che il capitale che vado a reperire si va a reinvestire nell’azienda, diventando uno strumento per realizzare un sogno e diventare imprenditori di successo.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.