In questo articolo andiamo a parlare su come liquidare correttamente una SRL, che ovviamente a primo impatto può sembrare un argomento spiacevole.
Però è sempre meglio conoscere correttamente anche questo iter.
Quindi se la mia azienda è in perdita e non è più gestibile bisogna capire come fare e quindi correre dal notaio a metterla in liquidazione.
Anche se quando parliamo di perdita non necessariamente ci riferiamo alla vita aziendale.
Intendiamo dire che se la perdita della società è superiore a quello che è il capitale sociale dal punto di vista legale, saremo costretti a porre in essere la liquidazione della nostra società.

Però, se la perdita non intacca totalmente o per niente il capitale sociale, prima di procedere all’immediata liquidazione è necessario ragionarci su e capire se si tratta di una perdita strutturale oppure no.
Perché liquidare una Srl?
Per comprendere ciò bisogna fare un’analisi approfondita e capire le ragioni di questa perdita cioè vedere se deriva da un investimento fatto all’inizio del percorso della società che ha comportato molti costi ma che poi porterà a ricavi futuri.
In questo caso non ci sarebbe molto da preoccuparsi e non per forza o bisognerà porre in essere liquidazione della Srl perché all’inizio le difficoltà sono fisiologiche.
Ma se la perdita è sistematica, e non dipende da investimenti particolare specifici che sono gli effetti nel tempo, allora è il momento di andare a mettere in liquidazione una società per evitare problematiche maggiori.

Ovviamente ogni situazione è diversa e quindi se sei nel dubbio, e se non sai se mettere in liquidazione la tua società oppure no, contattaci per una consulenza gratuita e noi di Metodo Vics sapremo sicuramente come aiutarti.
Quali sono gli step da fare per liquidare una Srl?
Per mettere in liquidazione la società bisogna rivolgersi innanzitutto al notaio che dovrà redigere un atto che vada a ufficializzare l’iter.
Poi si passa a nominare i cosiddetti liquidatori e cioè quei soggetti che vanno a sostituire gli amministratori, nel momento in cui la società viene messa in liquidazione.
In questo modo gli amministratori non avranno più potere perché saranno subentrati i liquidatori che potrebbero essere un gruppo di persone o anche una sola.
In quel momento la gestione della società cambierà in quanto l‘obiettivo principale non sarà più il profitto derivante dalla propria attività.
Ma si andrà esclusivamente a liquidare tutte quelle che sono le attività presenti nel proprio bilancio in modo da andare a saldare tutti quelli che sono i debiti con fornitori o cose del genere.

Ovviamente allo stesso modo per velocizzare le cose bisognerà andare a riscuotere eventuali crediti non riscossi oppure vendere eventuali beni strumentali di proprietà della società: Con queste entrate si potranno risolvere vari problemi.
Una cosa importante da non fare è quella di distribuire queste entrate ai soci perché le conseguenze sarebbero gravi in quanto dovranno essere solo usate, come dicevamo prima, per pagare i debiti.
A quel punto la società può essere cancellata dal registro delle imprese.
Se tutto verrà fatto nel migliore dei modi, essendo una società a responsabilità limitata, non ci saranno problemi di alcun tipo, in futuro, per i titolari dell’azienda.
Ci vediamo nel prossimo articolo, ciao!
STAFF METODO VICS
Domande frequenti
Bisogna andare dal notaio per farsi redigere un atto.
Quando la perdita è superiore a quello che è il capitale sociale.
Quella perdita che non è dovuta a investimenti sbagliati nel tempo, ma a soldi spesi all’inizio della società per farla ingranare.
La gestione cambia perché da quel momento in poi non ci si occuperà più del profitto, ma solo di riscuotere crediti e pagare debiti.