logo-vics-bianco
template img articoli vics

Staff Metodo Vics

Come pagare F24 online

Tabella dei Contenuti

Quest’oggi andremo a parlare del modello F24 e nello specifico come pagare F24 online.

Non vedi l’ora di scoprire tutto quello che c’è da sapere? Bene allora, mettiti comodo e buona lettura!

Cosa è modello F24

Cosa è modello F24

Prima di tutto iniziamo a vedere cosa è modello F24. Si tratta del modello utilizzato per effettuare i versamenti di tutte le tipologie di imposte associate a qualsiasi impresa o azienda, quindi sia per quello che riguarda le imposte sui redditi, quello che riguarda i contributi dei dipendenti, l’INAIL ecc.

Il modello F24 ormai da qualche anno dovrebbe essere obbligatoriamente pagato online tramite l’home banking della singola azienda. Tuttavia, ad oggi alcune banche e alcuni uffici postali accettato ancora il pagamento cartaceo di F24 che riguardano le aziende, ma questo ancora per poco perché la normativa stabilisce che ci sia la necessità di effettuare appunto il pagamento online.

Esempio di modello F24

Esempio di modello F24

Prima di mostrarti come pagare online l’F24, vediamo un po’ un esempio di modello F24 per capire come si presenta.

Questo modello lo troverai sempre compilato nella sezione contribuente, con i dati anagrafici dell’azienda. Inoltre, a seconda della tipologia di imposta, verrà compilata anche la sezione erario, la sezione l’INPS, la sezione Regioni, la sezione Comuni oppure la sezione riguardante Altri enti previdenziali assicurativi. In basso, invece, avrai il totale. Le singole sezioni possono essere compilate sia singolarmente, che contemporaneamente.

Ipotizziamo il pagamento di un F24 con i vari codici tributi inseriti all’interno.

Partiamo inserendo il codice tributo e poi inseriamo nella voce rateazione il mese di riferimento. Infine, inseriamo gli importi ipotetici sia in addebito che in accredito, per avere un quadro completo.

Compiliamo la sezione INPS, il codice che riguarda la sede di appartenenza dell’azienda, inseriamo la Causale contributo, ad esempio DM10 è la causale che riguarda i contributi dei dipendenti. Infine, inseriamo la matricola aziendale, il periodo di riferimento e andiamo a inserire degli importi ipotetici.

La sezione Regione va compilata nel caso dell’Irap, che ormai viene pagata solo da pochissime imprese, o comunque nel caso degli F24 che riguarda i contributi per i dipendenti, il mese e l’anno di riferimento.

Come pagare F24 online

Come pagare F24 online

Una volta ottenuto il modello F24 completo, va effettuato il pagamento sull’home banking del conto corrente dell’azienda Proprio per questo motivo ora voglio spiegarti come pagare F24 online.

Giunti all’interno dell’area riservata della tua banca, tra le varie tipologie di pagamenti troverai anche la voce F24 ordinario, nella quale ti comparirà un facsimile di questo modello. Probabilmente non troverai la sezione contribuente o meglio lo troverai già compilato perché naturalmente è già associato alla tua azienda. Adesso dovrai semplicemente andare a riprendere tutti i dati e ricopiarli nell’apposita sezione all’interno del vostro banking.

Prima di procedere permettimi di darti qualche consiglio. Ad esempio, il formato del mese di riferimento spesso crea problemi. Ipotizziamo che il mese di riferimento sia Aprile, per cui il numero inserito dal consulente è 0004. Se la tua banca ti richiede necessariamente l’inserimento di quattro caratteri, procedi inserendo tranquillamente 0004. Altre banche, però, prevedono invece solamente due caratteri, in questo campo quindi inserisci 04. Altre ancora, invece, non prevedono gli zeri quindi inserisci solamente il numero 4.

Al termine di questa attività di trascrizione, assicurati che il totale ottenuto sul nuovo F24 corrisponda con quello che hai ricevuto dal consulente.

Ora in un F24 può essere presente anche un importo a credito, non necessariamente un importo a debito. In questo caso, andrai a compilare sull’home banking la sezione della colonna importi a credito compensato in luogo della colonna importi a debito versato. Ovviamente il totale andrà a cambiare.

Attenzione perché quando è presente un importo a credito, non sempre l’home banking ti dà la possibilità di presentare un F24. Può capitare che la tua banca non sia ancora abilitata a farti versare degli F24 che contengano degli importi a credito.

In quel caso, lo andrai semplicemente a comunicare al consulente insieme al tuo IBAN e sarà il consulente ad effettuare il versamento per tuo conto sull’iIBAN aziendale tramite i canali dell’agenzia delle entrate.

Qualora non ci fosse questo importa credito, ma avrai solamente importi a debito, non avrai questo problema.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.