logo-vics-bianco
Come pagare meno tasse società di persone

Staff Metodo Vics

Come pagare meno tasse società di persone

Tabella dei Contenuti

. Quest’oggi andremo a trattare un altro argomento di sicuro interesse, ovvero come pagare meno tasse società di persone. Nello specifico andremo a capire se il compenso da amministratore è applicabile anche alle società di persone.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!

Il compenso da amministratore

Il compenso da amministratore

Il compenso da amministratore o meglio, la sua applicazione, è sempre associato ad SRL, SRLS o comunque a società di capitali. In realtà dal punto di vista normativo il compenso da amministratore è applicabile anche alle società di persone, ma l’effetto dal punto di vista dell’ottimizzazione fiscale viene ridotto.

Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra la tassazione delle società persone e la tassazione delle società di capitali.

Le società di capitali sono soggetti a IRES, quindi il reddito imponibile generato ogni anno dalle società di capitali viene tassato al 24%. Le società di persone, invece, sono soggette ad Irpef per trasparenza, quindi il reddito delle società di persone viene assegnato per trasparenza sotto forma di reddito di partecipazione ai singoli soci di esse e viene applicato a scaglioni a partire dal 23%, fino a salire al 27%, poi 35% e poi oltre il 40%.

Se andiamo ad applicare un compenso da amministratore ad una società di persone, quest’ultimo sarà comunque deducibile. Inoltre, all’interno di questo compenso da amministratore possono essere inserite varie forme per erogare una parte di questo compenso in maniera totalmente esente da tassazione e da contributi, come ad esempio tramite indennità chilometriche, rimborsi spese, buoni pasto e Welfare aziendale.

Oggi analizziamo solamente se e come può essere determinato il compenso da amministratore. Posso subito dirti che nelle società di persone può essere inserito, è deducibile e possono essere comunque applicate tutte le varie forme di ottimizzazione.

Società di capitali

Società di capitali

Prima di iniziare, vediamo subito cosa succede cosa succede nelle società di capitali e cosa succede nelle società di persone.

Nelle società di capitali si applica un compenso di amministratore che solitamente corrisponde orientativamente al grosso modo al margine mensile che l’azienda genera. Quindi, alla fine dell’anno, il reddito imponibile è molto ridotto perché il compenso da amministratore mensile deducibile, ha portato all’abbattimento del reddito imponibile e di conseguenza del carico fiscale.

Società di persone

Società di persone

Si può operare lo stesso meccanismo anche all’interno delle società di persone e quindi andare a determinare un compenso da amministratore che più o meno si equivalga con quello che è il reddito imponibile che mensilmente va a generare la società di persone.

Questo comporta una riduzione del reddito imponibile ed una riduzione del carico fiscale. Il reddito però che rimane all’interno delle società di persone viene comunque tassato sulla persona fisica per trasparenza, perché appunto nelle società di persone è previsto che l’utile che rimane all’interno della società passi per trasparenza al socio di essa e venga tassato in capo adesso a livello IRPEF, sotto forma di reddito di partecipazione.

Quindi il compenso da amministratore è applicabile anche alle società di persone con tutte le forme di ottimizzazione che già conosciamo. Per contro, però, va detto che l’amministratore di una società di persone (o socio) si troverà il reddito da lavoro dipendente che gli arriva tramite il compenso da amministratore, e si troverà però anche il reddito che gli arriva per trasparenza sotto forma di utile che è rimasto all’interno della società di persone

Avrà quindi due forme di reddito, entrambe tassate sotto forma di IRPEF. Quando ci sono due tipologie di reddito, alla fine dell’anno nella dichiarazione dei redditi si genera quello che è il cosiddetto conguaglio. Per tale motivo, ci sarà sempre una somma da versare.

Per concludere la risposta è sì: il compenso da amministratore si può applicare anche alle società di persone dal punto di vista normativo. Tuttavia, l’effetto dell’ottimizzazione fiscale è molto ridotto. Le società di persone prevedono che il reddito che rimane al loro interno venga trasferito per trasparenza al socio persona fisica.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.