logo-vics-bianco
come recuperare soldi spesi azienda

Staff Metodo Vics

Come recuperare soldi spesi per l’azienda

Tabella dei Contenuti

Quest’oggi parleremo di come recuperare soldi spesi per l’azienda, ovvero di ottenere deduzioni fiscali dalle spese aziendali.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!

Il concetto di deducibilità

Il concetto di deducibilità

Innanzitutto è fondamentale chiarire il concetto di deducibilità. Nel momento in cui io ho un’azienda, quindi sono un imprenditore, la mia azienda sosterrà delle spese. Tutte le spese che sono inerenti all’attività aziendale sono delle spese che possiamo definire in gergo fiscale e tributario “deducibili”.

Che cosa significa “deducibili”? Semplice, significa che quelle spese vanno ad abbattere la base imponibile, che non è altro che l’importo su cui si calcolano le imposte. Facciamo qualche esempio numerico semplice per capire di cosa stiamo parlando e per arrivare con più facilità all’applicazione pratica ed operativa.

Ipotizziamo di avere un’azienda che abbia un fatturato di 100.000 euro. Conseguentemente, ci sono necessariamente anche delle spese, che ammontano ad esempio a 50.000 euro. Queste spese, posto che ovviamente vengano acquistate tramite fattura emessa da parte dei fornitori, sono delle spese deducibili.

Le imposte sul reddito di un’azienda vengono pagate appunto sul reddito dell’azienda, quindi sulla differenza tra ricavi e costi deducibili. Ad esempio, se ho 100.000 euro di ricavi e 50.000 euro di costi inerenti l’azienda, significa che ci sono 50.000 euro di costi deducibili. Di conseguenza, si andranno a pagare le tasse sulla base imponibile che è rappresentata dal reddito, ovvero dalla differenza tra i ricavi (100.000 euro) e i costi deducibili (50.000 euro). Questo significa che se l’azienda incassa 100.000 euro, le tasse verranno pagate solamente sui 50.000 di differenza tra ricavi e costi deducibili.

Quali sono i costi deducibili

Quali sono i costi deducibili

Immagino che adesso tu ti stia chiedendo quali sono i costi deducibili? Devi sapere che all’interno dei costi deducibili troviamo le più disparate nature di costi e di spesa, ma l’importante è che siano inerenti all’attività aziendale.

Tra queste troveremo, ad esempio, le utenze, i costi di locazione della sede aziendale (anche più di una), costi per i dipendenti o collaboratori, spese di manutenzione o di ristrutturazione, spese di cancelleria, PC, hardware e software, telefoni cellulari e chi più ne ha più ne metta.

Deducibilità totale e deducibilità parziale

Deducibilità totale e deducibilità parziale

Chiarito il concetto di deducibilità e quali sono le spese deducibili che portano ad un abbattimento del carico fiscale, che è l’importo su cui vengono calcolate le imposte, dobbiamo andare a specificare che esiste una deducibilità totale e deducibilità parziale a seconda della natura dei costi in questione.

Esistono dei costi totalmente deducibili perché sono, per loro definizione, inerenti all’attività aziendale. Tra questi abbiamo il personale e collaboratori, le utenze e le spese di affitto delle sedi aziendali.

Le spese che sono, invece, parzialmente deducibili riguardano il telefono cellulare e i veicoli. Se possiedi un’azienda costituita in forma di società e il telefono cellulare, così come il veicolo, è intestato alla società, in quel caso sono costi totalmente deducibili, qualora siano utilizzati solo ed esclusivamente per l’attività aziendale. Se, invece, la tua società è una ditta individuale e hai un telefono che è intestato alla ditta individuale, così come un veicolo, in questo caso si tratterà di un costo parzialmente deducibile. Perché? Molto semplice, poiché il telefono essendo intestato ad una persona fisica, anche se come ditta individuale, sarà utilizzato in parte per lavorare e in parte per affari personali. Stessa cosa è valida anche per un veicolo. Questo significa che questo tipo di costi non andranno ad abbattere il reddito per la totalità del loro importo, ma solamente per una parte di esso.

Le aliquote sono poi definite a seconda dell’inerenza e della natura giuridica della ditta individuale, oltre che in base al settore di appartenenza e del codice Ateco relativo.
Nelle società, invece, tutti i costi che hanno un inerenza aziendale, quindi che sono inerenti l’attività aziendale, sono tutti totalmente deducibili.

Cosa ne pensi di questi consigli? Vuoi saperne ancora di più? Allora cosa aspetti? Richiedi subito una nostra consulenza gratuita.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Come andare in pensione nel 2023
Fiscalità

Come andare in pensione nel 2023

Quest’oggi andremo a trattare un argomento che sicuramente potrà interessare molti di voi, ovvero come andare in pensione nel 2023. Se anche tu non vedi

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.