logo-vics-bianco
Come scegliere miglior regime fiscale

Staff Metodo Vics

Come scegliere miglior regime fiscale

Tabella dei Contenuti

Quest’oggi vedremo insieme come scegliere miglior regime fiscale per la tua azienda.

Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!

La strada dell’optimum fiscale

La strada dell'optimum fiscale

È fondamentale avere una guida nella scelta del regime fiscale corretto per la tua azienda, per non perdersi nel ginepraio previsto dal legislatore fiscale.

Andiamo quindi a spiegare quella che noi di MetodoVics chiamiamo la strada dell’optimum fiscale, ovvero un percorso che permette di essere sempre nella forma fiscale più agevolata possibile a seconda del momento della vita della tua azienda.

Hai bisogno di aiuto? Allora richiedi subito una nostra consulenza gratuita!

Regime forfettario

Regime forfettario

La strada dell’ottimo fiscale molto spesso quasi sempre parte dal regime forfettario, che il regime fiscale più indicato per chi è in fase di avvio perché permette di pagare le imposte sul reddito esclusivamente in percentuale rispetto al fatturato, che dovrà essere di massimo 85 mila euro all’anno. Purtroppo, però, non permette di dedurre i costi aziendali, che naturalmente non è un problema in fase iniziale, ma con il tempo potrebbe non essere più la scelta ideale. Ti ho parlato nel dettaglio di questo regime fiscale nel nostro articolo dedicato.

Nel momento in cui il fatturato cresce potrebbe accadere che si inizio a sostenere dei costi che, come detto in precedenza, non possono essere dedotti nel regime forfettario. A questo punto, dunque, potrebbe essere necessario cambiare il tipo di regime fiscale. In questo caso, evita assolutamente sia di passare ad un regime ordinario come ditta individuale, ma sopratutto le società di persone. Perché? Semplice, perché oltre ad essere un salasso fiscale non fornisce nemmeno protezione dal punto di vista del patrimonio personale, contrariamente a quanto avviene con una società di capitali.

Costituire una società di capitali

Costituire una società di capitali

Dunque, dopo il regime forfettario è conveniente costituire una società di capitali. Solitamente, si inizia con una SRLS (società responsabilità limitata semplificata) che fornisce autonomia di capitali, quindi delle obbligazioni contratte dalla SRLS risponde solo ed esclusivamente la SRLS con il suo patrimonio societario senza andare a toccare il patrimonio dell’imprenditore. Inoltre, permette di dedurre tutti i costi e di applicare una serie di strumenti di ottimizzazione fiscale, come il compenso da amministratore, le indennità chilometriche, l’indennità di trasferta e il welfare aziendale che portano a ridurre il carico fiscale.

Nel momento in cui l’azienda continua ancora a crescere e si vuole magari dare un’immagine ancor più importante della società, si passa alla SRL (società responsabilità limitata). Questo passaggio in realtà non sposta gli equilibri in termini fiscali, dato che sia SRLS che SRL sono soggette alla stessa normativa dal punto di vista fiscale. Quindi, perché cambiare? Semplice, perché una SRL fornisce un’immagine migliore della tua azienda, che potrebbe essere molto utile, ad esempio, quando si va a richiedere un finanziamento o acquisire un cliente più importante. Maggiori info qui.

Ricapitoliamo, dunque, la strada dell’optimum fiscale, che prevede la partenza nel regime forfettario, passando poi alla SRLS e alla SRL. Per dare quello step ancora superiore anche in termini di immagine verso l’esterno si può arrivare addirittura alla holding, quindi a costituire una società capogruppo che vada a gestire altri rami d’azienda sottostanti per sfruttare la participation exemption, un regime agevolato che permette di ridurre il carico fiscale addirittura al 5%. Infine, si potrebbe arrivare addirittura alla S.p.A. o magari, perché no, a quotarsi in borsa.

Nonostante le indicazioni che ti abbiamo dato hai ancora quale dubbio? Tranquillo, che ne dici di fissare una consulenza gratuita con noi? Cercheremo di rispondere a tutti i tuoi quesiti.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.