Conosci già quello che viene chiamato compenso amministratore?
Oggi andiamo ad analizzare un argomento che secondo noi tutti quelli che vogliono lanciarsi nel mondo dell’imprenditoria dovrebbero conoscere.
Ci stiamo riferendo al compenso amministratore della società per andare a vedere cosa comporta il punto di vista fiscale.
Da cosa deriva questo compenso?
Innanzitutto ricordiamo che questo compenso rappresenta quello che si andrebbe ad erogare all’amministratore in relazione a quelli che saranno i compiti che avrà svolto e alle responsabilità che si sarà assunto per la società per la quale lavora.
Questo compenso andrà determinato al momento della nomina o attraverso lo strumento della delibera assembleare.
E quindi spetterà sempre all’assemblea dei soci decidere il valore del compenso dell’amministratore.
Sarà molto importante andare a capire quella che è la disciplina fiscale di una società.
Soprattutto per quel che riguarda la gestione.

Altra cosa da ricordare è che il diritto al compenso si definisce disponibile, nel senso che l’amministratore volendo potrà svolgere il suo lavoro anche senza essere pagato.
Dal punto di vista fiscale quindi genericamente possiamo dire che questo pagamento, se verrà erogato e deliberato per la società, potrà essere deducibile fiscalmente ai sensi dell’articolo 95 comma 5.
Questo principio viene definito come principio di cassa e trova applicazione sia nelle società di capitali che di persone.
In ogni caso visto che il tema è complesso se hai qualche dubbio su questo argomento puoi contattare noi di metodo Vics e chiederci una consulenza gratuita così da indicarti il modo corretto di sfruttarlo nella tua società.
Cosa sarà necessario ai fini della corretta deducibilità fiscale del compenso amministratore
Risulta importante ricordare che ai fini di una corretta deducibilità fiscale di questo costo sarà necessario che la determinazione di questo compenso sia legata, e già l’avevamo specificato prima, a una delibera assembleare che dovrà avere una data antecedente l’erogazione del compenso.
In questo modo andrà a determinare l’ammontare preciso di tale costo.
Sarà molto importante analizzare quello che è il trattamento fiscale corretto, legato alla deducibilità fiscale del compenso amministratore di una società di capitali.

Quest’analisi dovrà avere come oggetto sia le imposte indirette che dirette e soprattutto i profili contributivi per l’amministratore.
Quindi possiamo notare che anche questo è un aspetto abbastanza complesso che va analizzato al meglio.
Nodi di Metodo Vics, ovviamente, abbiamo le migliori soluzioni riguardanti la fiscalità e la contabilità di ogni tipo d’azienda.
Ti invitiamo anche ad iscriverti al nostro canale YouTube per scoprire tutti i segreti in ambito fiscale e tenerti aggiornato sulle ultime novità.
A presto!
STAFF METODO VICS
Domande frequenti
Risulta importante conoscere questi aspetti soprattutto per capire cosa comportano e le conseguenze che avranno dal punto di vista fiscale per una società.
Dovrà essere determinato al momento della nomina.
Spetterà sicuramente all’assemblea dei soci.