In questo articolo andremo a vedere come dichiarare un conto PayPal.
Entriamo subito nello specifico e nel dettaglio del funzionamento, anche a livello contabile, del conto Paypal.
Sicuramente molto spesso ti sarà capitato di effettuare dei pagamenti con Paypal o di ricevere dei pagamenti tramite paypal per quello che riguarda la tua attività aziendale.
E molto spesso ti sarà sicuramente accaduto di ritrovarti in circostanze intermedie dove magari ricevi dei pagamenti da Paypal e andando poi a effettuare degli acquisti direttamente con la carta o con conto correlato a Paypal.
Molti imprenditori spesso si chiedono preoccupati come poter andare a ricostruire tutta la loro situazione dal punto di vista contabile nel momento in cui ricevono dei pagamenti su Paypal.
In realtà la cosa non è così complessa come potrebbe sembrare e ora ti spiegheremo il perché.
Come muoversi con i pagamenti da un conto PayPal

A volte un imprenditore si può trovare in difficoltà nel fare dei pagamenti in parte con PayPal, anche se con unica fattura, e in parte con bonifico.
Questo può creargli confusione e preoccupazione ma possiamo dire che può stare assolutamente tranquillo perché può usare PayPal in maniera indipendente.
Ma lo può usare anche in maniera collaterale utilizzando le carte e i conti collegati al suo account di PayPal.
Ma anche con altri conti correnti separati e che hanno a che fare con la sua attività aziendale.
Sarà poi compito del consulente andare a ricostruire la situazione contabile e a fare i vari agganci tra le le varie fatture pagate con PayPal.
Oppure con altri conti correnti o con altri metodi di pagamento riconosciuti e utilizzabili.
PayPal comporta oneri fiscali?
Tante persone si fanno questa domanda e la risposta è sì, PayPal comporta oneri fiscali ma abbastanza contenuti.
Questo perché PayPal è una società estera e quindi dal punto di vista normativo PayPal è associato ad un conto corrente estero.

Questo In pratica significherà che andrà dichiarato l’importo di PayPal nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
Se questo importo supera €5000 euro, per quanto riguarda la giacenza annuale, si dovrà pagare un’imposta fissa di €100, ed ecco perché parlavamo di carichi fiscali contenuti.
Se invece non si supera questa cifra non si pagherà niente ma bisognerà solo dichiararlo come accennavamo prima.
Dichiarazione conto PayPal: Conclusioni
In definitiva possiamo dire che dichiarare un conto PayPal non è assolutamente una cosa complicata.
Dopo aver letto le informazioni che ti abbiamo dato in questo articolo, che sono generiche, ti consigliamo di vedere tutto il video ed iscriverti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato su tutte le informazioni che riguardano la fiscalità.
Inoltre se sei un imprenditore e hai un conto PayPal e vuoi sapere nello specifico come comportarti richiedi una consulenza gratuita e scopri il nostro metodo.
Ti guideremo passo dopo passo in modo da non farti commettere errori.
Anche per oggi da Metodo Vics è tutto.
METODO VICS STAFF
Paypal è un sistema che permette di inviare e accettare denaro In maniera rapida e sicura e senza dover condividere i propri dati finanziari.
Nel caso in cui questa giacenza non superi i €5000 annui la risposta è no.
La tassa in questo caso è fissa ed ammonta a 100 euro.
Questo compito è delegato al consulente finanziario. Metodo Vics ti aiuta anche in questo.