In questo articolo andiamo a vedere cosa fa un commercialista.
Perché riteniamo sia un argomento di grande interesse sul quale si fa una grande confusione (ed anche perché, come sai, la vecchia figura del commercialista sta sparendo).
Un commercialista in pratica è un professionista che svolge attività di consulenza sia a persone singole che aziende per quanto riguarda vari aspetti come per esempio la contabilità.

Quindi riesce anche per esempio a redigere un bilancio o anche tutto quello che ha a che fare col diritto societario.
Per esempio la definizione dello Statuto o la costituzione della società.
Ovviamente si occupa anche di tutti quelli che sono gli elementi fiscali obbligatori come per esempio la dichiarazione dei redditi.
Cosa fa adesso il commercialista
Per fare questo lavoro bisognerà ottenere il titolo di dottore commercialista seguendo anche la laurea specialistica e facendo poi un tirocinio di almeno 18 mesi presso un commercialista che è iscritto all’albo da 5 anni.
Le mansioni di un commercialista moderno sono tante e tutte molto varie.
E non riguardano solo le cose che abbiamo detto prima.

Perché in quest’epoca si parla di un professionista che deve essere in grado di sostenere un libero professionista o anche un’azienda in tutte quelle che sono le tue scelte relative all’aspetto economico.
Soprattutto deve occuparsi di tutto quello che ha a che fare con l’ottimizzazione fiscale.
Da questo punto di vista Metodo Vics è all’avanguardia e ti proponiamo una consulenza gratuita per analizzare la tua singola situazione e vedere come può farti fare il salto di qualità la figura del nuovo commercialista.
Mansioni principali di un commercialista
Come dicevamo prima un commercialista si occupa della contabilità del cliente.
E quindi va ad aggiornare registri contabili e soprattutto gestisce il rapporto che a volte può essere complesso con l’Agenzia delle Entrate, soprattutto nel caso in cui ci sono dei problemi.
Occuparsi della contabilità ha uno scopo ben preciso e cioè affrontare eventuali problematiche fiscali connesse all’attività del cliente in maniera preventiva.
Questo grazie alla redazione del bilancio di esercizio e alla compilazione della dichiarazione dei redditi.
Ma come dicevamo prima dovrebbero essere bravo anche nel rapporto col cliente e con l’azienda perché dovrà informare su quelle che possono essere le variazioni normative e soprattutto dovrebbe dare dei consigli relativamente ad eventuali strategie fiscali da portare avanti.

Tra le altre cose che fa dobbiamo citare l’attività di revisore legale, grazie alla quale può effettuare la revisione e formulare il giudizio sui bilanci di imprese o enti privati o pubblici.
Inoltre ha la facoltà di effettuare la liquidazione di aziende, singoli beni o patrimoni e soprattutto di quella società che sono sottoposti a procedura fallimentare: In questo caso come curatore.
Il mondo dei commercialisti è ampio, ma il mondo di Metodo Vics lo è molto di più!
Clicca QUI per conoscerci meglio!
STAFF METODO VICS
Domande Frequenti
La svolge sia con cittadino comune che con un libero professionista o un’azienda.
Può formulare in primis giudizio su bilancio di imprese o enti pubblici o privati.
Può collaborare in aziende pubbliche o private medio-grandi avere uno studio proprio o aziende del settore pubblico o associazioni di categoria.
In questo momento dura 18 mesi.