Quest’oggi voglio affrontare il tema del regime forfettario e soprattutto degli eventuali costi che si possono dedurre all’interno del regime forfettario.
Ti stai chiedendo cosa scaricare regime forfettario? Bene allora, prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere i prossimi paragrafi. Buona lettura!
Costi deducibili regime forfettario
Iniziamo col dire che gli unici costi deducibili regime forfettario sono quelli rappresentati dei contributi previdenziali. Tutto il resto dei costi non può essere dedotto, non si può quindi per così dire “scaricare”, come si usa dire in gergo.
Nonostante questo, ritengo necessario comunque fare un approfondimento, perché molto spesso questo aspetto della mancata possibilità di dedurre i costi aziendali scoraggia alcuni aspiranti imprenditori, o imprenditori in fase di start, dall’aderire al regime forfettario.
Sebbene il regime forfettario non permetta di dedurre i costi, cosa che invece sarebbe permessa nel regime ordinario, per contro il regime forfettario presenta delle aliquote, su cui si vanno a calcolare le imposte, molto più basse rispetto a quelle di una partita IVA in regime ordinario.
Il trade off è quindi rappresentato da costi che non possono essere dedotti, se non quelli che riguardano i contributi previdenziali, e aliquote molto più elevate nel regime ordinario.
Regime forfettario e ordinario: le imposte da pagare
Prima di vedere appunto come funziona la detrazione dei contributi previdenziali in regime forfettario, vediamo quali sono le imposte da pagare nel regime forfettario e ordinario.
Nel regime forfettario si vanno a pagare in percentuale due tipologie di imposte: l’imposta sul reddito e l’imposta sui contributi. In questo caso, sia l’imposta sul reddito che i contributi sono calcolati sul fatturato, quindi sul totale dei ricavi, proprio perché i costi non sono deducibili.
Su quel fatturato si va a pagare il 21,5% di quello che è appunto il fatturato stesso.
Nei regimi fiscali che permettono di dedurre i costi, invece, non si pagano le imposta sul fatturato, ma sul reddito, quindi sulla differenza tra il totale dei ricavi e il totale dei costi aziendali sostenuti nell’anno. In questo caso, però, andrai a pagare un’aliquota che sarà molto più alta, perché l’aliquota minima solamente in termini di imposta sul reddito sarà pari al 23%. Quindi, sebbene nel regime ordinario si possono dedurre i costi, si pagano aliquote molto più alte rispetto al regime forfettario.
Nel regime ordinario, l’aliquota più bassa solo per le imposte sui redditi è del 23% e poi aumenta all’aumentare del reddito. A questa si aggiunge un ulteriore 18% che si va a pagare in termini di contributi INPS.
Sostanzialmente nel regime ordinario si arriva ad un’aliquota totalitaria che arriva almeno al 41/42% e che può aumentare ulteriormente con l’aumentare del reddito.
Nel regime forfettario, invece, ho un’aliquota del 21,5%, quindi dimezzata rispetto al regime ordinario.
Come scaricare contributi INPS regime forfettario
Torniamo adesso a parlare dell’unico aspetto deducibile del regime forfettario, che sono appunto i contributi INPS. Immagino che tu ora voglia capire come scaricare contributi INPS regime forfettario.
Il regime forfettario prevede una tassazione pari al 21,5% del fatturato. Di questo 21,5%, il 18% è attribuibile ai contributi INPS.
Facciamo un esempio numerico per capire meglio.
Ipotizziamo che il primo anno hai fatturato con la tua attività in regime forfettario 10 mila euro. Per questo motivo, andrai a pagare 2.150 euro di aliquota, ovvero il 21,5% di 10.000 euro. Di questo 21,5%, il 18% sono attribuibili ai contributi INPS, per cui in questo caso 1.800 euro.
L’anno successivo fatturi nuovamente 10.000 euro, ma in questo caso non andrai a pagare il 21,5% di 10mila euro, bensì vai a pagare il 21,5% di 10.000 euro, meno i contributi che hai pagato l’anno precedente, quindi 10.000 meno 1.800.
Proprio perché i contributi INPS sono l’unico costo deducibile nel regime forfettario, andrai a pagare il 21,5% di tasse non su 10.000, ma su 8.200 (10.000 fatturati – 1.800 euro pagati l’anno precedente).
Come puoi ben capire, anche nel regime forfettario è possibile dedurre alcuni costi, per cui, se sei in fase di start, per la tua attività è il regime più conveniente possibile.