logo-vics-bianco
differenza tra srl e srls quale scegliere

Staff Metodo Vics

Differenza tra Srl e Srls: Quale scegliere?

Tabella dei Contenuti

Qual è la differenza tra Srl e Srls?

Uno dei principali argomenti di maggior dibattito è la scelta della forma giuridica tra Srl e Srls.

Questo deriva molto probabilmente dalla circostanza secondo la quale la Srls, società a responsabilità limitata semplificata, è una forma giuridica normativamente molto giovane in quanto ha iniziato ad essere considerata dal nostro ordinamento a partire dal 2011 per poi entrare in vigore nello specifico nel 2014.

Questo ha fatto sì che per molti professionisti del settore lavoro non ci sia stata una grossa propensione all’aggiornamento nei confronti di questa nuova forma giuridica che però in realtà nasconde molte opportunità e molti benefici.

Andiamoli adesso ad analizzare insieme.

Differenze tra Srl e Srls

E’ importante andare subito a capire qual è la differenza tra Srl e Srls ma anche i punti in comune, perché sicuramente esistono anche dei punti di contatto tra queste due forme giuridiche.

La tenuta della contabilità

Cos’è la tenuta della contabilità?

Tra l’Srl e l’Srls le tasse sono sostanzialmente identiche.

Questo vuol dire che anche i costi di gestione devono naturalmente essere identici, rimanendo quindi gli stessi.

Entrambe le forme giuridiche ci danno poi la possibilità di proteggere il nostro patrimonio personale attraverso il meccanismo dell’autonomia di capitali che separa tutte le obbligazioni, tutte le problematiche, tutte le situazioni debitorie assunte per la società rispetto al nostro patrimonio personale.

Inoltre sia la Srl che la Srls ci danno la possibilità di essere costituite in maniera unipersonale, quindi queste due forme giuridiche possono essere istituite da una singola persona.

contabilità srl srls

Sia con la Srl che con la Srls dunque può esserci anche solo un unico socio amministratore della società a responsabilità limitata o della società a responsabilità limitata semplificata.

Ricevi gratuitamente libro Azienda Ideale

Costi di apertura

La Srls ha dei costi di apertura molto ridotti soprattutto per due ordini di ragioni.

La prima riguarda specificamente il costo del notaio per la costituzione perché la Srls prevede normativamente un costo di costituzione dal punto di vista del notaio che è calmierato e quindi che non può superare una determinata cifra.

La costituzione della Srl tradizionale invece lascia il costo o meglio la parcella notarile di costituzione della società a responsabilità limitata tradizionale al libero mercato senza alcun tipo di limitazione dal punto di vista normativo.

Capitale sociale

Altro aspetto importante dove la Srls ha dei vantaggi e quindi delle riduzioni di costi riguarda l’aspetto del capitale sociale minimo.

La Srls non ha alcun tipo di capitale sociale minimo e può essere costituita con la dotazione patrimoniale che decide l’imprenditore mentre la Srl tradizionale ha l’obbligo di essere costituita con un capitale sociale sottoscritto di almeno 10 mila euro, quindi con un capitale sociale di 10 mila euro che il socio si impegna a versare, il cui 25%, quindi 2.500 euro, deve essere immediatamente versato nelle casse della società al momento della costituzione.

Quindi sicuramente la Srls da un vantaggio ulteriore dal punto di vista della riduzione dei costi di apertura.

costi srl srls

Modalità di finanziabilità

Altra differenziazione riguarda le modalità di finanziabilità, questo perché esiste una particolare forma di accesso al credito come finanziamento, il cosiddetto microcredito al quale si può accedere sia tramite Srl tradizionale che tramite in Srls.

Tramite però la Srl tradizionale i tempi sono molto lunghi e si aggirano intorno ai 6 mesi per accedere a questa possibilità di finanziamento che è un finanziamento di importo non elevatissimo che riguarda soprattutto l’avvio dell’attività.

Con le Srls invece l’accesso nei finanziamenti tramite microcredito prevede delle formule e dei meccanismi semplificati ma soprattutto dei tempi ridotti perché all’incirca in 60 giorni si riesce ad avere l’erogazione del finanziamento che potrebbe essere quindi una risorsa molto importante da ricevere in tempi relativamente brevi.

Inizia adesso con Metodo Vics

L’ingresso di liquidità è importante e permette di investire in tutti quelli che sono i componenti dai quali inizialmente non si può prescindere per creare un’azienda che funzioni e che sia remunerativa.

differenza tra srl e srls

Quindi sia le Srl sia le Srls ci permettono di accedere a dei finanziamenti tramite la cosiddetta formula del microcredito ma la Srls ci dà la possibilità di farlo in tempi molto ridotti pari a 60 giorni contro i 6 mesi della Srl tradizionale.

Differenza tra Srl e Srls: In ogni caso c’è Metodo Vics

Alla luce dell’analisi di questi punti di contatto e di queste differenze, sicuramente nella maggior parte dei casi la Srls è la forma giuridica che appare migliore.

Questo non vuol dire però che questa sia una verità assoluta.

Esistono sicuramente delle situazioni particolari, magari per partecipare a degli specifici bandi o per operare in degli specifici settori, dove nonostante i vantaggi che prevede Srls possa essere però più conveniente muoversi con la Srl tradizionale.

Sul nostro canale Youtube troverai anche il video dedicato alle differenze tra Srl ed Srls.

Naturalmente il Metodo Vics prevede anche, tra i suoi vari meccanismi e tra le sue varie forme di consulenza, la scelta della forma giuridica migliore che nella maggior parte dei casi sarà Srls ma potrebbe anche essere rappresentata appunto in situazioni particolari dalla Srl tradizionale.

Per capire ciò è naturalmente necessario fare un’analisi dettagliata.

Ti invitiamo quindi a richiedere una consulenza gratuita personalizzata, ciò che ci permetterà di analizzare il tuo singolo caso e quindi scegliere in maniera professionale e calcolata tra Srls, che apparentemente è la forma che presenta più vantaggi, o Srl se nel tuo caso può aiutarti a creare un business più remunerativo rispetto alla Srls.

C’è differenza tra Srl e Srls ed un’attenta analisi è necessaria durante la scelta dell’una o dell’altra forma giuridica.

STAFF METODO VICS

Cos’è una Srls?

L’Srls è una Srl (Società a responsabilità limitata) Semplificata, il che vuol dire che presenta alcuni vantaggi, soprattutto sui costi di avvio.

Meglio Srl o Srls?

Nella maggior parte dei casi è potenzialmente migliore la scelta dell’Srls, ma in alcuni casi specifici è più vantaggiosa la Srl.

Qual è il capitale sociale per una Srl?

Il capitale sociale per una Srl è di 10.000 Euro, per quanto riguarda l’Srls invece può anche essere di 1 euro.

Come scegliere la migliore forma giuridica per un’attività?

Per scegliere la migliore forma giuridica per la tua attività affidati alla consulenza di Metodo Vics che saprò analizzare il tuo caso nel migliore dei modi indirizzandoti verso la migliore scelta per il tuo business.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.