Dopo aver parlato dell’area fiscale e finanziaria e dell’area legale, quest’oggi ci occuperemo dell’area marketing di un’azienda e capiremo il perché è importante.
Se vuoi saperne di più sull’argomento, non devi far altro che metterti comodo e dare un’occhiata ai prossimi paragrafi. Buona lettura!
Area marketing cosa fa
Immagino che tu ti stia chiedendo area marketing cosa fa, non è vero? L’area marketing è quella che crea molto spesso grandi complicazioni perché è un qualcosa del quale non si può fare a meno, sopratutto al giorno d’oggi. Ogni azienda che si rispetti deve avere un area marketing e un responsabile dell’area marketing che si occupi di gestire questo settore.
Prima di proseguire, però, è importante chiarire da subito che il marketing non è pubblicità. Si tratta di due cose completamente differenti. Il marketing è un concetto correlato alla comunicazione, con lo scopo di far percepire al mercato chi siamo, che tipologia di prodotto o servizio vendiamo, o che tipo di bisogno possiamo andare a colmare con il nostro prodotto o servizio.
Anche in questo caso, come in tutte le altre aree, l’imprenditore non deve essere un esperto di marketing. Tuttavia, deve avere delle competenze di base per scegliere il miglior responsabile della sua area marketing. Tra le competenze di base che deve avere c’è sicuramente il fatto che deve conoscere la differenza tra marketing e pubblicità. Inoltre, un marketing efficiente deve essere multi-canale, per cui non deve essere correlato esclusivamente ad un determinato strumento, in modo da poter ricevere il maggior numero di feedback possibili dal mercato.
Un’altra caratteristica fondamentale dell’area marketing che l’imprenditore deve conoscere è che il marketing, per essere sviluppato, necessita di tempo. Non si può pensare di fare marketing, magari solo su un determinato social network, e di vedere il ritorno dell’investimento in pochi giorni. Si deve prefissare una determinata tempistica, che è necessaria per scegliere il giusto modello di marketing.
Spesso nel marketing capita di partire da un modello di business e poi nel corso del tempo andarlo a modificare, o quasi andare a sostituirlo del tutto. Anche se il servizio o prodotto proposto che andiamo a proporre sul mercato rimane lo stesso, magari il modello di business correlato e quindi il marketing sono totalmente cambiati.
Un imprenditore deve obbligatoriamente fare marketing e deve essere disposto ad una revisione periodica del messaggio che si va a comunicare. Inoltre, non può pretendere un ritorno immediato. Questo non significa che un investimento in marketing non deve essere mai remunerato. Tuttavia, non si può pretendere di investire oggi e vedere immediatamente i primi risultati, perché c’è tutto un percorso da dover andare a costruire nel tempo.
Responsabile dell’area marketing
Questo percorso viene sviluppato dal responsabile dell’area marketing, che ha il compito di raccogliere tutti i feedback dal mercato. Successivamente, con i mano questi dati, deve andare ad interfacciarsi con l’imprenditore, in modo da poter stabilire insieme le correzioni da apportare per rispondere ai feedback del mercato.
Questo processo di revisione non deve essere svolto una tantum, ma periodicamente. Come? Grazie alla continua raccolta dei feedback del mercato da parte del responsabile dell’area marketing.
Area marketing e area vendite
Infine, è importante anche distinguere area marketing e area vendite. Molto spesso, infatti, si commette l’errore di confondere le due aree.
Si può avere il marketing migliore del mondo, ma non riuscire a vendere neanche un prodotto o servizio, perché magari l’area vendite non utilizza gli strumenti corretti. In questo caso, il consiglio è quello di andare ad inserire anche un responsabile dell’area vendite. Quest’ultimo, si occuperà esclusivamente di andare a convertire tutti i contatti ottenuti tramite marketing in maniera efficace ed efficiente.