Oggi voglio parlarti di quanto sia importante la figura del commercialista telematico e di come può aiutarti a proteggere il tuo patrimonio personale.
Una delle problematiche di ogni imprenditore è di proteggere il proprio patrimonio personale. Per arrivare a questo scopo ti viene in aiuto Metodo Vics, grazie al controllo di gestione mensile.
Importanza aggiornamento mensile
Noi di Metodo Vics puntiamo sempre sull’importanza aggiornamento mensile. Inoltre grazie alla fatturazione elettronica, l’aggiornamento mensile della contabilità e dei numeri della tua azienda diventa un gioco da ragazzi. Previa tua delega, potremo entrare nell’area riservata dell’agenzia delle entrate della tua azienda e aggiornare la tua contabilità in tempo reale.
All’interno dello SdI (Sistema di Interscambio ) e quindi tramite la fatturazione elettronica, andremo a trovare in tempo reale qualsiasi fattura ricevuta o emessa e qualsiasi corrispettivo che hai battuto dal tuo registratore di cassa, qualora la tua attività sia nel contesto commerciale e quindi sia obbligata ad avere un registratore di cassa.
In questo modo potremmo andare ad aggiornare costantemente i tuoi numeri. Inoltre, potremo comunicarteli mensilmente tramite il nostro controllo di gestione, con la proiezione finale su quella che sarà la situazione annuale.
Potenzialità della fatturazione elettronica
Una delle potenzialità della fatturazione elettronica e che ci permette di avere sempre il controllo della situazione. In questo modo potremo prevenire qualsiasi situazione problematica attraverso una pianificazione fiscale e finanziaria e quindi, proteggere il tuo patrimonio personale.
Per puntare alla protezione del patrimonio personale è importante decidere bene quale forma giuridica adottare per strutturare la tua azienda. La scelta della forma giuridica rientra nel contesto e nella finalità ultima di proteggere il patrimonio personale dell’imprenditore. Per questo motivo è importante scegliere quella corretta.
Quali sono le forme giuridiche
Prima di tutto andiamo a vedere quali sono le forme giuridiche possibili per la tua azienda.
Esistono le forme giuridiche individuali, quindi la partita IVA come ditta individuale o come libero professionista, dove non c’è separazione tra il patrimonio dell’azienda e il patrimonio personale dell’imprenditore. In questo caso, qualsiasi obbligazione o situazione debitoria contratta dall’azienda potrebbe anche ricadere sulla situazione personale dell’imprenditore.
Ci sono poi le forme giuridiche delle società di persone, come S.a.s o SNC, dove il patrimonio dell’imprenditore si confonde con il patrimonio dell’azienda. In questo caso, delle obbligazioni aziendali può rispondere anche l’imprenditore con il suo patrimonio personale.
Infine, ci sono le forme giuridiche delle società di capitali (S.r.l, S.r.l.s., S.p.a), dove il patrimonio dell’imprenditore è diviso dal suo patrimonio personale, ad eccezione di eventuali contributi INPS non versati per i propri dipendenti.
Quali sono le migliori forme giuridiche
Ora ti starai chiedendo quali sono le migliori forme giuridiche, non è vero? In questo caso la scelta, secondo noi di Metodo Vics, ricade tra le forme giuridiche individuali e quelle delle società di capitali. Evita assolutamente le forme giuridiche delle società di persone, che ormai hanno poco senso di esistere.
Sicuramente ti starai chiedendo come puoi proteggere il tuo patrimonio personale con una forma giuridica individuale, vero?
Anche se decidi di scegliere una forma individuale di partita IVA, avendo sempre il controllo costante dei numeri, non ti ritroverai mai in situazioni problematiche o comunque, grazie alla pianificazione mensile del tuo commercialista telematico (Metodo Vics) saremo in grado di prevederle e quindi tu sarai comunque tranquillo che il tuo patrimonio personale non verrà intaccato.
Inoltre, a differenza delle SNC, ci sono delle semplificazioni per quanto riguarda le tasse, come ad esempio con il regime forfettario di cui abbiamo già parlato.
Le società di capitali, invece, hanno un’amministrazione leggermente più complessa e dei costi di costituzione leggermente più alti rispetto ad una partita IVA individuale, però ci danno la cosiddetta autonomia dei capitali.
Cosa è l’autonomia di capitali?
Ora vorrai sapere cosa è l’anomia di capitali, vero?
Per autonomia di capitali si intende che le obbligazioni e quindi le eventuali situazioni debitorie o problematiche di qualsiasi genere contratte dalla società rimangono esclusivamente in capo alla società stessa. Nello specifico, significa che non andranno ad intaccare il patrimonio personale dell’imprenditore.
Partita IVA individuale o SRLS
Secondo noi di Metodo Vics la scelta migliore ricade tra la partita IVA individuale o SRLS.
La partita IVA individuale non ha l’autonomia di capitali, quindi della situazione delle obbligazioni contratte dall’azienda individuale né può rispondere anche l’imprenditore con il proprio patrimonio personale. Tuttavia, grazie soprattutto al regime forfettario, può essere utile per inizia la tua attività (se si rispettano determinati requisiti), perché riduce i costi fiscali e i costi di costituzione.
Successivamente, è opportuna passare direttamente alla S.r.l.s. Quest’ultima ha sicuramente dei costi più alti a livello di amministrazione e a livello di costituzione, ma permette di avere l’autonomia di capitali e quindi una piena protezione patrimoniale per l’imprenditore.
Quindi cosa stai aspettando? Vuoi anche tu il tuo commercialista telematico? Contattaci subito per avere una nostra consulenza completamente gratuita.