logo-vics-bianco
Ritenuta d'acconto: A quali soggetti si applica e come va versata

Staff Metodo Vics

Ritenuta d’acconto: A quali soggetti si applica e come va versata

Tabella dei Contenuti

Andiamo a parlare in questo articolo della ritenuta d’acconto, perché è un concetto sul quale spesso si fa confusione ma con il quale prima o poi un imprenditore deve averci a che fare e quindi è meglio andare a fornire tutte le informazioni di cui si ha bisogno.

Innanzitutto possiamo dire che un imprenditore dovrà avere a che fare con la ritenuta d’acconto nel momento in cui collaborerà in maniera occasionale con liberi professionisti e collaboratori esterni.

Quindi per fare un esempio, se nella tua azienda, per poter fornire dei prodotti o venderli, hai bisogno di un collaboratore esterno come un commercialista o un avvocato, a un certo punto quest’ultimo ti farà una ricevuta col compenso che gli spetta.

Se per esempio il totale è €1000 euro tieni conto che 800 andranno a lui mentre il 20%, e in questo caso €200 euro, dovranno essere versate all’erario, il sedicesimo giorno del mese successivo all’emissione della ricevuta.

Ora andiamo a vedere chi sono i collaboratori occasionali e approfondiamo il concetto di ritenuta d’acconto.

Ritenuta d’acconto: Chi sono i collaboratori occasionali

I collaboratori occasionali sono dei professionisti che lavorano con noi non in maniera continuativa.

A questi possiamo versare massimo in un anno pari a €5000 euro: Su questo importo verrà applicata la solita ritenuta del 20%.

Quindi se per esempio un collaboratore occasionale ci emette una ricevuta per quell’anno di €1000 euro, noi dovremo pagare Il 20%.

E quindi €200 euro, entro il sedicesimo giorno del mese successivo all’erario.

Mentre il nostro collaboratore riceverà un compenso netto di €800 euro.

Tutto il riepilogo di queste operazioni fatte sarà contenuto in due modelli.

E cioè la certificazione unica e il modello 770, dove quindi saranno comprese sia tutte le ritenute d’acconto fatte in quell’anno e sia l’elenco di tutti i collaboratori e liberi professionisti con i quali abbiamo avuto a che fare.

In definitiva, se hai emesso delle ritenute d’acconto per prestazione occasionale oppure vuoi capire come gestirle al meglio grazie a Metodo Vics richiedi una consulenza gratuita.

La ritenuta d’acconto: Il video

Se vuoi sapere ancora di più rispetto a quello che hai letto guarda il video di approfondimento e iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato.

Ci vediamo nel prossimo articolo!

STAFF

Domande Frequenti

Quand’è che un imprenditore è costretto ad avere a che fare con la formula della ritenuta d’acconto?

Un imprenditore ha a che fare con la ritenuta d’acconto nel momento in cui presenta tra i propri fornitori dei collaboratori occasionali liberi professionisti.

Quand’è che l’imprenditore dovrà versare le tasse della ritenuta d’acconto?

L‘imprenditore la dovrà versare entro Il 16 giorno del mese successivo rispetto a quando ha ricevuto la fattura dal collaboratore occasionale.

Dove sono contenute tutte le ricevute occasionali versate durante l’anno?

Saranno contenute in due modelli cioè la certificazione unica e il modello 770.

Cosa contengono il modello 770 e la certificazione unica?

All’interno di questi due modelli ci sarà il riepilogo delle ritenute d’acconto versate, nonché l’elenco dei collaboratori e dei liberi professionisti che hanno collaborato con l’imprenditore.

CONDIVIDI IL POST

Ti potrebbe interessare Leggere

Metodo Vics 2021 © Studio Pampana srls
Corso Trieste, 128 - 00198 Roma (RM)
Piazzetta Umberto Giordano, 2 - 20122 Milano (MI)
P. iva: 01208280576 - Numero Rea: RI-76088
Privacy Policy

Sito Web realizzato da BYB Agency

logo metodo vics

Prenota adesso la tua consulenza!

Analizza la tua situazione attuale e scopri quali strumenti utilizzare per entrare nel digitale.

CONSULENZA OBIETTIVO CREDITO

Inserisci i tuoi dati per completare l’acquisto e ricevere le coordinate per effettuare il BONIFICO.